La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - sede centrale - fu fondata nel 1922 e da allora
opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero
della Salute , il Ministero dell’Economia e della Finanza e della Corte dei Conti.
La sede Centrale della Lilt è un ente pubblico, mentre le sezioni provinciali sono Associazioni di
diritto privato (con un proprio patrimonio, un proprio statuto, ecc...) che dipendono dalla sede
centrale, anche alla luce della Riforma del Terzo Settore, per quanto concerne il numero dei soci
e per le manifestazioni annuali che vengono attivate da tutte e 106 le sezionicontemporaneamente.
Le linee operative della Lilt nazionale e della Lilt provinciale di Pistoia, riguarda la prevenzione
oncologica, ovvero l’insieme di attività , azioni ed interventi attuati con il fine prioritario di
promuovere e conservare lo stato di salute ed evitare l’insorgenza di malattie.
La Lilt pistoiese è stata fondata dal Dr. Giancarlo Piperno nel 1961.
Inizialmente la Lilt si dedicò all’informazione pubblica attraverso conferenze mediche, eventi
sportivi, eventi ludici (Feste dell’Unità , feste dell’Amicizia, case del popolo, nei centri sportivi e
soprattutto nelle scuole) e in altre occasioni ufficiali, dove illustravano le cause del cancro ed i
corretti stili di vita.
Dal 1980 venne eseguito, su tutti i cittadini che ne facevano volontaria richiesta, la ricerca di
sangue occulto nelle feci (Hemo-occult test), per la diagnosi precoce del tumore del colon- retto;
e in questi stessi anni la Sezione Provinciale della LILT donò all’ospedale di Pistoia un
colonscopio e un gastroscopio all’ospedale permettendo così al Dottor Torelli di istituire il
servizio di endoscopia digestiva nel settore chirurgico.
Negli anni ’90 invece l’attività si concentrò sulla programmazione di numerose manifestazioni
(moda, spettacolo ed altro) il cui ricavato fu utilizzato per scopi assistenziali ed educativi, fu
addirittura organizzata una partita di calcio con la nazionale cantanti e artisti; inoltre continuò ad
organizzare diversi pranzi della salute, corsi di cucina (genitori e nonni dei bambini dell’asilo) e
la partecipazione alla Festa dell’Estate. In seguito, fino al 1990, la Lega tumori finanziò
economicamente la lettura dei vetrini riguardante l’esame del Pap-Tets in collaborazione con
l’amministrazione ospedaliera, inoltre donò un colposcopio in modo da approfondire le
rilevazioni sospette.
Nel 1998 prese avvio il Servizio di Screening Mammografico e dal 2004 lo Screening del Colon-
Retto; ancora oggi la segreteria dei tre Screening del Distretto di Pistoia è tenuta dalla Lilt in convenzione con l’ASL Toscana Centro.
Nell’Ottobre del 2005 la LILT inaugurò il Suo primo Studio Medico, sito in V.le Adua 39, dove
medici specializzati operavano per conto della Sezione, nel 2017 le attività furono spostante e
riunite in una nuova sede di proprietà dedicata al Fondatore della stessa, il dr. Giancarlo
Piperno.
Nel 2023 la Sezione di Pistoia della Lega Italiana contro i Tumori ha ampliato la sua sede con 7
nuovi ambulatori, due dedicati alla alla senologia (di cui uno piombato per eseguire
mammografie), uno riservato per le attività di ginecologia, urologia e proctologia ed altri 4 a
disposizione degli altri specialisti operanti nella struttura.
Biografia del fondatore
Giancarlo Piperno nasce a Pistoia nel 1927 da genitori di origine ebraica.
Dopo l'introduzione delle leggi razziali viene espulso dalla scuola di Firenze e costretto a spostarsi a Pisa
insieme alla famiglia; dal 1939 fino al 1942 frequenta la Scuola Ebraica di Livorno. Nel 1943 ritorna
insieme alla famiglia a Pistoia ma, dopo i primi rastrellamenti tedeschi, si rifugia presso una famiglia a la
Castellina, dove prende parte alla lotta di liberazione militando, proprio, nella formazione "Castellina".
Per ricambiare il bene ricevuto decise di dedicare il suo impegno lavorativo alla città di Pistoia
Prima di laurearsi divenne assistente volontario del professor Mario Romagnoli primario di radiologia
dell’Ospedale del Ceppo.
Fu un’esperienza molto importante che lo portò,dopo la laurea, prima a specializzarsi in Radiologia
Medica a Firenze e poi in Oncologia a Modena.
Alla morte di Romagnoli gli succede come primario (1960) e nello stesso periodo divenne Direttore del
Centro Tumori.
L’anno seguente (1961), si specializzò a Firenze in Medicina Nucleare e nello stesso anno fondò la
sezione pistoiese della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt).
La fama del Dottor Piperno si spinse anche fuori dai confini italiani tanto dal 1977 il corpo diplomatico
cinese e quello della FAO, entrambi residenti a Roma, decisero di fare prevenzione proprio a Pistoia e
poiché tale pratica era da loro sconosciuta il Dottor Piperno venne invitato a tenere una serie di
conferenze presso gli ospedali universitari di Nanchino, dove nacque, poco dopo, un Centro di
prevenzione oncologica, in quel momento l’unico in Cina, e il Dottor Piperno ne divenne Direttore
onorario, inoltre stabilì contatti professionali anche con il Ciad per un progetto ospedaliero nella capitale
NDjamena.
Nel 1998 il Dottor Piperno, dopo 42 anni, lasciò definitivamente il reparto di Radiologia dell’ospedale ma,
in occasione della consegna da parte del sindaco di Pistoia, Lido Scarpetti, de “Il Micco”, si dichiarò
ancora disponibile ad operare per la prevenzione in materia oncologica.
Ed è così che l’Azienda Sanitaria gli mise a disposizione alcuni locali in via della Quiete per portare
avanti il progetto chiamato “Salute Donna”, portato avanti in collaborazione con la Lilt di Pistoia, tale
progetto consisteva in uno screening mammografico e in uno per il tumore al collo dell’utero.
Nel 1999 venne eletto Direttore Onorario dell’unico Centro di Prevenzione del cancro all’utero e alla
mammella della Provincia dello Yiangsu alla cui inaugurazione era presente anche il Direttore Generale
dell’allora Usl 3 di Pistoia, Dott. Pasquale Gerardi.
Collaborò per molto tempo, come consulente, scientifico con il Weizmann Institute , il più grande Centro
di Ricerca di Israele tra i più importanti a livello mondiale.
Nel 2004 attraverso una lettera del Direttore Generale della Usl , venne risolto il rapporto tra l’Azienda e il
Dottore nel campo dello Screening, congiuntamente, gli venne offerto di entrare a far parte della
Direzione Scientifica dell’Azienda, invito che rifiutò dedicandosi completamente alla Lega Italiana per la
Lotta contro i Tumori di Pistoia, che in quel periodo, per motivi inerenti la sicurezza ambientale, fu
costretta ad abbondare i locali in cui veniva ospitata per trasferirsi, grazie alla generosità del Dottor
Quattrini Li Cheng Lo, in Viale Adua 39,
Nel 2010, a 83 anni, si ritirò definitivamente dall’attività professionale.
Il Dr. Giancarlo Piperno morì il 22 Giugno 2017.