La Lilt pistoiese è stata fondata dal Dr. Giancarlo Piperno nel 1961.
Inizialmente la Lilt si dedicò all’informazione pubblica attraverso conferenze mediche, eventi
sportivi, eventi ludici (Feste dell’Unità , feste dell’Amicizia, case del popolo, nei centri sportivi e
soprattutto nelle scuole) e in altre occasioni ufficiali, dove illustravano le cause del cancro ed i
corretti stili di vita.
Scopri
Per divulgare la corretta informazione e promuovere l’educazione sanitaria, la LILT ha dato vita a diverse Campagne Nazionali:
E' promossa ogni anno dalla sede centrale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori nel mese di marzo. Istituita nel 2001 con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, l’evento ha l’obiettivo prioritario di educare la popolazione alla lotta attiva contro il cancro, attraverso uno stile di vita sano, che ha come cardini la prevenzione e la diagnosi precoce, concetti fondamentali capaci di fare la differenza nella lotta contro i tumori. Il simbolo della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica è – da sempre – l’olio extravergine di oliva 100% italiano, re della dieta mediterranea: eccellenza della tradizione enogastronomica italiana è anche un amico della nostra salute, per le sue qualità protettive nei confronti di alcuni tipi di tumore.
La lotta al fumo è uno dei cardini fondamentali della LILT.?Per questo ogni anno, in occasione del?31 maggio,giornata mondiale senza tabacco indetta dall’Organizzazione mondiale della sanità fin dal 1988, siamo protagonisti di forti campagne di sensibilizzazione con iniziative nelle piazze, nelle?aziende?e nelle?scuole primarie?e?secondarie. Il fumo resta la seconda causa di morte nel mondo con 8 milioni di vittime l’anno?e, in Italia, il consumo di sigarette, specie quelle elettroniche, è in crescita tra i giovanissimi.
Da circa 20 anni, e per tutto il mese di Ottobre, si svolge la Campagna Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno. Ideata 1989 da Mrs Evelyn Lauder, presidente della Estée Lauder Companies, istituì la Campagna Nastro Rosa con lo scopo di promuovere l’informazione e la prevenzione del tumore della mammella. Dagli Stati Uniti, dove questa campagna prese origine, si diffuse rapidamente in tutto il mondo, con l’obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella che continua ad essere il “big Killer” nel genere femminile. Nonostante la crescente incidenza di questa patologia, si registra una continua diminuzione della mortalità e questo grazie ad una sempre più corretta informazione e una maggiore sensibilizzazione verso la diagnosi precoce.
Novembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sulla prevenzione maschile: i controlli periodici devono diventare un’abitudine costante sin dalla giovane età. La prevenzione non incomincia a 50 anni come spesso si pensa, soprattutto per alcune patologie. Per il tumore al testicolo, ad esempio, la massima incidenza tra i 20 e i 40 anni. Ed è all’interno di questa iniziativa che si inserisce la campagna Nastro Blu, dedicata ai tumori della sfera genitale maschile: il tumore alla prostata, il tumore al testicolo e il carcinoma del pene.